- NEWS
- ARTICOLI
Tracce di Lamellare
10-11-2014

Questo volume nasce per volontà della Moretti Interholz ed ha lo scopo di incentivare la conoscenza del legno lamellare, sia nelle sue caratteristiche tecnicoproduttive sia in ambito applicativo. All’interno sipropone una panoramica dei principali temi professionali legati all’impiego progettuale del lamellare. Scorrendole pagine ci si addentra nella comprensione di questo materiale, grazie anche ai contributi di espertidel settore: Giovanni Pallaver, Andrea Casellato e GiorgioGislimberti. Si può capire meglio perché il legno lamellare si è imposto all’attenzione dei progettisti,venendo incontro alle richieste della committenza per ragioni che vanno oltre il semplice richiamo allanaturalità e alla bellezza che il legno stesso esprime.Finestre...
Read moreLavorare il pannello in legno massiccio
25-03-2013

Un prodotto con molti nomi. I pannelli in legno massiccio con tavole incollate a strati incrociati, sono presenti sul mercato, a seconda di regione e fornitore, con denominazioni diverse: BSP (Brettsperrholz) CLT (Cross Laminated Timber), KLH (Kreuzlagenholz), BBS (Binderholz Bausysteme), X-Lam (Cross-Lam). A livello internazionale, tre nomi hanno prevalso e sono stati recepiti nella norma EN 16351 in fase di stesura: BSP (Brettsperrholz) che viene usato preferibilmente nelle regioni a lingua tedesca;CLT (Cross Laminated Timber) nella lingua inglese; X-Lam (Cross-Lam) utilizzato principalmente in Italia.
Read moreCase in legno, evoluzione e sistemi di modellazione
09-07-2012

Riguardo alla modellazione degli edifici in legno realizzati con il sistema Platform frame o a Crosslam, esistono attualmente due correnti di pensiero divergenti. Il tema di discussione è quello della modellazione dei vincoli. È più attendibile una modellazione a vincoli rigidi o a vincoli cedevoli? I due sistemi portano a risultati molto differenti? Quale dei due metodi si avvicina di più al reale comportamento?
Read more